OTTIMIZZARE, RISPARMIARE E INNOVARE NELL’USO DELL’ENERGIA
L’Energy Management è un contratto di collaborazione tra un soggetto esperto in gestione dell’energia e un’azienda cliente, con l’obiettivo di monitorare, ottimizzare e ridurre i consumi. Questo approccio è volto all’analisi e all’osservazione di ogni aspetto relativo all’energia all’interno di un’organizzazione. Per raggiungere tale scopo, è importante sviluppare bilanci energetici e attuare una politica aziendale che stabilisca obiettivi di risparmio periodici.
Gli obiettivi in questione vengono conseguiti attraverso alcuni passaggi principali:
- analisi: consiste nello studio dei consumi energetici aziendali, con indicatori di performance su misura che permettono il calcolo della spesa attuale e i costi futuri;
- monitoraggio: è la fase in cui si accompagna l’azienda nella comprensione consapevole dei consumi;
- report: è redatto periodicamente ed è basato su impatto ambientale, spesa energetica e costo. Questi dati rappresentano il mezzo per raggiungere e conservare il risultato nel tempo;
- interventi migliorativi: individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure e di quanto altro necessario per promuovere l’uso razionale dell’energia;
- consulenza per soluzioni finanziarie e incentivi disponibili: consiste nell’elaborazione dei dati energetici necessari per richiedere i contributi previsti dalla legge, fornendo supporto ai soggetti legittimati.
L’energy management rappresenta un concetto chiave per la gestione di qualsiasi azienda o ente pubblico. Comprende una serie di processi, azioni e strumenti mirati a gestire efficacemente e razionalmente l’energia, con lo scopo di ridurne i consumi e aumentarne l’efficienza. Questo approccio va oltre la mera riduzione del consumo energetico, poiché si concentra su una gestione efficiente di impianti, strutture e sistemi cercando di migliorare e ottimizzare quanto già esistente.
L’implementazione di una politica di energy management e l’installazione di un sistema di monitoraggio energetico offrono vantaggi significativi anche dal punto di vista organizzativo e produttivo. Inoltre, richiedono la presenza di un esperto dell’energia (che può essere interno o esterno), noto come Energy Manager, che indirizza l’organizzazione nella giusta direzione. Si tratta di una figura professionale che si afferma a partire dagli anni 80/90, diventando successivamente obbligatoria per alcune tipologie di aziende e organizzazioni. Il suo ruolo è chiarito nella legge n. 10/1991, art. 19 dove si afferma che: i responsabili dell’efficienza energetica indentificano azioni, interventi e procedure per promuovere l’uso razionale dell’energia. Si occupano di bilanci energetici basati su parametri economici e usi finali, oltre a preparare i dati energetici necessari.
La nomina di un energy manager è obbligatoria per:
- le aziende del settore industriale che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 tep/anno;
- le organizzazioni operanti nei settori civile, terziario e dei trasporti che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 1.000 tep/anno.
In sintesi, l’energy manager è un soggetto che ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico o una struttura. Verifica i consumi, li ottimizza e promuove interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
Una corretta gestione dell’energia porta con sé molteplici vantaggi:
- risparmio energetico, inteso come contenimento dei consumi ed eliminazione degli sprechi
- risparmio economico, rispetto al costo delle bollette
- ottimizzazione di costi e tempi, garantito attraverso il monitoraggio continuo
- minore impatto ambientale, collegato alla riduzione delle emissioni di CO2
- migliore immagine aziendale, in quanto connessa a tematiche di sostenibilità e transizione energetica
- meccanismi di incentivazione, possibilità di accedere a incentivi quali i Certificati bianchi.
Enesco è un’azienda leader nel settore dell’energy management. Con un team altamente specializzato e competente, è in grado di fornire supporto al cliente a 360°. Molte aziende hanno già scelto di affidarsi a noi per gestire, monitorare e ottimizzare i loro consumi energetici.
Per maggiori informazioni sul servizio di energy management fornito dai professionisti di Enesco, è possibile consultare il nostro sito cliccando qui.
Articoli Correlati
13 Ottobre 2023
RIFORMA DEL REGIME DELLE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ELETTRIVORE 2024
A partire dal 1° gennaio 2024, il meccanismo delle agevolazioni riconosciute in…
26 Settembre 2023
REDDITO ENERGETICO: ENERGIA SOLARE ALLA PORTATA DI TUTTI
Il Fondo nazionale reddito energetico è un incentivo istituito per promuovere…