Il provvedimento riguarda l’istituzione di una “sessione suppletiva” per le imprese che non rispettano il termine perentorio attualmente previsto per la presentazione della dichiarazione necessaria per l’avvio del procedimento di aggiornamento dell’elenco per l’anno successivo nonché modalità di riscossione della contribuzione posta a carico delle imprese per la copertura dei costi amministrativi sostenuti per la gestione del meccanismo delle agevolazioni. La “sessione suppletiva” costituisce una misura di “flessibilità” che l’Autorità ritiene di concedere alle imprese che, per loro colpa, restano tardive rispetto al termine perentorio fissato dalla deliberazione 921/2017/R/eel. La sessione sarà aperta per un arco temporale di 30 giorni a decorrere dal 1 luglio 2020, al fine di dare la possibilità alle imprese aventi titolo alle agevolazioni di competenza dell’anno 2020, di presentare la dichiarazione per l’anno 2020 con riconoscimento dal 1 febbraio 2020 in caso di accertamento dei requisiti richiesti. La CSEA, inoltre, comunicherà l’apertura con apposita circolare da pubblicare almeno 7 giorni prima della riapertura del Portale . Consultazione ARERA
Articoli Correlati
27 Ottobre 2023
ENERGY MANAGEMENT: CON ENESCO EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ AZIENDALE SONO A PORTATA DI MANO
L’Energy Management è un contratto di collaborazione tra un soggetto esperto in…
13 Ottobre 2023
RIFORMA DEL REGIME DELLE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ELETTRIVORE 2024
A partire dal 1° gennaio 2024, il meccanismo delle agevolazioni riconosciute in…